Canali Minisiti ECM

Tumore ovarico, la campagna di prevenzione parte dalla farmacia

Oncologia Redazione DottNet | 24/02/2023 17:54

Il 75% dei casi viene diagnosticato in stadio avanzato

Sensibilizzare le donne sull'utilità di sottoporsi regolarmente a controlli ginecologici e diffondere informazioni su un tumore difficile da diagnosticare precocemente, quello delle ovaie. Questo l'obiettivo del progetto pilota della campagna di sensibilizzazione sul tumore ovarico "Conosciamoci, consapevolmente", promossa da Loto Odv insieme a Federfarma che sarà avviato in tre città campione, Roma, Napoli e Rovigo. Ogni anno, in Italia, si individuano circa 5 mila nuove diagnosi di tumore ovarico, che rappresenta circa il 3% del totale dei tumori diagnosticati nelle donne. Il 15-20% è maligno e il 75% dei casi di tumore ovarico viene diagnosticato in stadio avanzato a causa di sintomi difficili da riconoscere. Percentuale aumentata in pandemia Covid. 

pubblicità

"Durante la pandemia l'attività di prevenzione oncologica ha subito una brusca battuta d'arresto, afferma il segretario nazionale di Federfarma Roberto Tobia (nella foto) "Le farmacie - afferma Marta Schifone, farmacista e deputata FdI - hanno dimostrato di essere centrali per la capillarità e per il contatto di frontiera con il cittadino, anche in luoghi remoti del Paese". Per questo "sono importanti nel ridurre le disuguaglianze nell'accesso alle cure e nel diffondere informazione". I farmacisti, formati attraverso un corso FAD, saranno coinvolti in attività volte ad offrire alle donne ascolto e orientamento. L'obiettivo, conclude la coordinatrice del progetto Claudia Pietropoli, presidente di Federfarma Rovigo, è anche quello di "creare e testare una rete di supporto dedicata alla prevenzione del tumore ovarico, fondata sulla collaborazione tra le farmacie, le sedi territoriali di Loto Odv e le unità ospedaliere di oncologia". Con il supporto delle farmacie "si può raggiungere una maggiore consapevolezza in tutto l'intero territorio nazionale", precisa la presidente di Loto Odv, Sandra Balboni .

Commenti

I Correlati

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ti potrebbero interessare

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita